Colli Tortonesi DOC Bonarda Frizzante Casassa
ZONA DI PRODUZIONE: Piemonte, Alessandria, Colli Tortonesi
UVAGGIO: Bonarda 100 %.
GRADAZIONE ALCOLICA : 12,5 %.
DESCRIZIONE DEL VINO:
Colore: rosso rubino, con unghia violacea.
Odore: vinoso, con sentori di frutta rossa a bacca piccola, finale di rose.
Sapore: brioso, molto fruttato, lungo, con buona vena acida con spuma mediamente persistente.
DA CONSUMARSI ENTRO: di preferenza entro l’anno.
COMMENTO:
La cultura dei vini rossi frizzanti in Italia è di lunga data. Già nel 1192 il Conte Anselmo di Rovescala si impegnava a consegnare nei sei anni successivi 600 “Congi” corrispondenti a circa 20 ettolitri di vino rosso frizzante di uve Bonarda.
Vitigno presente in Piemonte, prevalentemente nell’Alessandrino, nell’Oltrepò pavese ed in Emilia dove assume il nome di Croatina è il classico vino che sembra nato per pulire la bocca e accarezzare i sensi sollecitati da quantità e qualità esagerate di salumi, come solo sui deschi piemontesi ed emiliani è dato di incontrare; antipasti tali da smentire il proprio nome e fungere da pasti più che completi. Dal salame al prosciutto, dal culatelloai salame cotto non vi sarà alcun insaccato che non s’accompagni al meglio con questo vino, facile da bere ed immediato, nonostante un certo corpo. Naturalmente anche tutte gli altri prodotti suini come lo zampone, il salame cotto, le salsicce o la porchetta si abbinano ottimamente a questo rosso, che ama accompagnarsi inoltre a formaggi leggermente stagionati e minestre saporite. Rosso allegro per mangiate tra amici, ottimo compagno di merende all’aria aperta, può essere consumato anche nelle stagioni più calde avendo cura di abbassarne leggermente la temperatura di servizio poco sotto i 14° C.
Colli Tortonesi DOC Bonarda Frizzante Casassa | KeVino
Altri prodotti consigliati:

Colli Tortonesi DOC Barbera Poggio delle Amarene
