Colli Tortonesi DOC Barbera Poggio delle Amarene
ZONA DI PRODUZIONE: Piemonte, Provincia di Alessandria, Colli tortonesi
UVAGGIO: 100% Barbera
GRADAZIONE ALCOLICA: 14° Vol.
DESCRIZIONE DEL VINO:
Colore: rosso granato carico
Odore: fine e persistente di frutta rossa matura con finale erbaceo
Sapore: caldo e avvolgente, grande equilibrio fra acidità e tannini
DA CONSUMARSI ENTRO: In pronta beva, ma mantiene ottimamente le sue caratteristiche per qualche anno.
COMMENTO:
Ne è passato di tempo da quando, interpretando perfettamente il sentire comune dell’epoca, Giorgio Gaber cantava la splendida “Barbera e Champagne”, indicando gli estremi della scala gerarchica enologica ed anche umana. Oggi certo se la buonanima dovesse comporre la canzone non utilizzerebbe probabilmente più lo Champagne per indicare la vetta più alta dell’enologia mondiale e sicuramente non più la Barbera per indicare il gradino più basso.
Negli ultimi lustri infatti questo vitigno autoctono piemontese, grazie sia alle conoscenze tecniche agronomiche (rese ridotte, nuovi sesti d’impianto e forme d’allevamento, raccolta a maturazione fisiologica) ed enologiche (utilizzo della tecnologia del freddo e lieviti selezionati) ma anche e soprattutto al cambiamento climatico che, anticipando notevolmente le vendemmie le rende molto più uniformi e controllabili dall’uomo, s’è rivelato essere una grande opportunità in mano ai vignaioli piemontesi. Ancor più apprezzabile la versione Poggio delle Amarene di Luigi Boveri vino complesso e strutturato per palati comunque esigenti. Le caratteristiche ampelografiche della zona dei Colli Tortonesi con terreni marnosi e coltivazione della vite a guyot donano potenza ed eleganza. Si accompagna a primi conditi con sughi saporiti ai funghi o salsiccia, lasagne, seconde portate a base di carni con cotture anche complesse. Servire a temperatura ambiente.
Colli Tortonesi DOC Barbera Poggio delle Amarene | KeVino
Altri prodotti consigliati:

Colli Tortonesi DOC Barbera Poggio delle Amarene
